La famosa commedia napoletana “Non è vero ma ci credo” del grande Peppino De Filippo vuole essere l’emblema di questo percorso che vi guiderà nel fascinoso mondo della superstizione napoletana, un mondo creato dalla cultura popolare e non dall’ignoranza, come molti vorrebbero far credere. I vicoli del centro storico sono animati da decine di venditori di amuleti ma pochi sanno come deve essere fatto il curniciello per risultare davvero efficace e ci sarà da sorridere una volta scoperte le origini del suo “potere”.
Le buone maniere a Napoli sono d’obbligo e sarebbe sconveniente non farvi presentare ‘o munaciello e ‘a bella ‘mbriana, che da secoli si aggirano tra i palazzi e le case della città, insieme a numerose altre figure esoteriche che raccontano una Napoli ricca di storia e mito che si intrecciano senza far poter più distinguere il vero dalla fantasia. Eppure, è proprio questo il bello!Il nostro invito è di farvi condurre alla scoperta della cultura esoterica e misteriosa di Napoli, passeggiando tra i luoghi del centro storico e facendo qualche tappa obbligata per entrare nel vivo di questo affascinante mondo.
Tra le affollate vie dei presepi esiste un luogo magico e silenzioso: l’incantevole Chiesa di San Gregorio Armeno, dove una volta all’anno Santa Patrizia compie il miracolo della liquefazione del suo sangue, così come il più famoso San Gennaro di cui visiteremo la Cattedrale e il Tesoro, perché, come risaputo, a Napoli, sacro e profano si fondono. San Gennaro è il Santo più ricco al mondo grazie alle donazioni di Principi, Papi e gente comune che nei secoli hanno creato un tesoro di oreficeria e gioielli dal valore inestimabile.
Dettagli | |
---|---|
Inizio Percorso: | ore 9:30 |
In Lingua: | Italiano – Inglese |
Luogo Incontro: | Piazza del Gesù Nuovo. Obelisco dell’Immacolata |
Durata Percorso: | 4 ore |
Itinerario
Cosa è incluso in questo percorso.
Cosa non è incluso.
Altre Info
Cancellazione
La cancellazione della prenotazione è gratuita entro 48 ore prima dell’inizio del percorso;
Le cancellazioni pervenute entro 24 ore prima dell’inizio del percorso prevedono il rimborso del 50% del prezzo del percorso prenotato;
In caso di cancellazioni pervenute meno di 24 ore prima dell’inizio del percorso o di mancata presenza all’appuntamento previsto, il visitatore perde il diritto a qualsiasi rimborso.